Feeds:
Posts
Comments

Archive for April, 2010

Laura Prandino, su Biblit, ha segnalato questo articolo dell’Observer, nel quale Tim Parks sostiene che “è tempo di riconoscere il lavoro dei traduttori”, e che non meritiamo di finire anche noi lost in translation.

Parks apre con alcune domande, che insieme alle loro lapidarie risposte sono estremamente efficaci nel dimostrare il punto centrale dell’articolo:

“Chi ha scritto il Milan Kundera che avete tanto amato? Risposta: Michael Henry Heim. E che dire di quell’Orhan Pamuk che pensate sia tanto intelligente? Maureen Freely. E la fantasiosa erudizione di Roberto Calasso? Beh, quella è mia.”

Si tratta di un problema di cui noi traduttori siamo ben consapevoli, ma che a volte persino noi tendiamo a tralasciare quando ripensiamo a ciò che abbiamo letto prima di diventare traduttori. Sembra piuttosto naturale, in realtà, attribuire la bellezza di una storia alla persona il cui nome è stampato in copertina. Dopotutto, i traduttori non dovrebbero aggiungere od omettere o cambiare nulla di significativo, no? Ciononostante, quando il lettore arriva al punto di dimenticarsi che sta leggendo una traduzione, e non è consapevole del processo che ci sta dietro, la cosa infastidisce parecchi di noi, e soprattutto impedisce che la traduzione letteraria venga pienamente riconosciuta e valorizzata. Parks individua un paio di motivi molto semplici, fondamentalmente emotivi:

“Il grande e carismatico scrittore creativo vuole conquistare il mondo. E l’ultima cosa che è disposto ad accettare è che la maggioranza dei suoi lettori non stanno davvero leggendo ciò che ha scritto. E lo stesso vale per i lettori. Vogliono un contatto intimo con la vera grandezza dell’autore. Non vogliono sapere che la prosa in questione è stata scritta in una casetta di Brema da una persona che a malapena arriva a fine mese, o in qualche appartamento di un palazzone di Osaka . Quanti ragazzini vogliono sentirsi dire che la loro JK Rowling è in realtà un pensionato che fuma una sigaretta dopo l’altra?”

Le immagini che Parks tratteggia sono fin troppo familiari, sfortunatamente, e il concetto che esprime chiama in causa la mitologia della letteratura. Qualsiasi cosa abbia l’industria dell’editoria di prestigioso, i traduttori non ne fanno quasi mai parte, indipendentemente da quanti lettori leggono i loro lavori. Non che ci aspettiamo di essere intervistati e idolatrati, dopotutto non contribuiamo alcun contenuto. Tuttavia, è facile rendersi conto che i soldi che guadagniamo non sono in alcun modo proporzionati ai soldi che permettiamo di guadagnare alle case editrici.

Più avanti, Parks scrive:

“Non saprete mai esattamente ciò che ha fatto un traduttore. Il traduttore legge con un’attenzione maniacale alle sfumature e alle implicazioni culturali, consapevole di tutti i libri che stanno dietro a quello che sta traducendo; dopodiché si mette a riscrivere quest’opera assurdamente complessa nella propria lingua, rielaborando ogni cosa, cambiando tutto di modo che tutto resti uguale, o comunque il più vicino possibile alla sua esperienza dell’originale. In ogni frase deve combinare il rispetto e lealtà da un lato e ingegno ed inventiva dall’altra. Immaginate di spostare la Torre di Pisa nel centro di Manhattan e di convincere tutti che si trova nel posto giusto; è questa la portata del compito.”

Mi piace molto, quest’immagine, giacché nelle mie intenzioni uno degli scopi di questo blog è di illustrare e divulgare il mestiere del traduttore letterario, senza troppi tecnicismi da scritti accademici, e penso che questo paragrafo sia davvero un ottima maniera di descrivere in poche parole il processo della traduzione.

Trovate l’articolo qui. Quanto al sottoscritto, è ora di tornare alla mia Torre di Pisa.

Read Full Post »

Thanks to Laura Prandino, on Biblit, I found this article from The Observer, in which  Tim Parks says “it’s time to acknowledge translators”, because “we don’t deserve to be lost in translation.”

He starts with a few questions, and the short answers he gives to them are extremely effective in driving home the main point of the article:

“Who wrote the Milan Kundera you love? Answer: Michael Henry Heim. And what about the Orhan Pamuk you think is so smart? Maureen Freely. Or the imaginatively erudite Roberto Calasso? Well, that was me.”

This is an issue that we, as translators, are very aware of, but even we might overlook it when thinking back to what we read before becoming translators. It seems quite natural, really, to give credit for the beauty we find in a story to the guy whose name is on the cover. After all, translators shouldn’t add or omit or change anything significant, right? Nevertheless, when the reader gets to the point of forgetting that he is even reading a translation, and is not aware of the process involved, it irks most of us, and above all it prevents literary translation from being fully recognised and valued. Parks points out a couple of very simple, emotional reasons for this:

“The great, charismatic, creative writer wants to be all over the globe. And the last thing he wants to accept is that the majority of his readers are not really reading him. His readers feel the same. They want intimate contact with true greatness. They don’t want to know that this prose was written on survival wages in a maisonette in Bremen, or a high-rise flat in the suburbs of Osaka. Which kid wants to hear that her JK Rowling is actually a chain-smoking pensioner?”

The images he paints are all too familiar, unfortunately, and the whole concept calls into question the mythology of literature. Whatever is glamourous about the publishing industry, though, translators are very seldom a part of it, no matter how many people are reading their works. We get our flat fee per word or per page, and then that’s it. Not that we expect to be interviewed and idolised, after all we don’t come up with any content. Still, it’s easy to see that the money we get is in no way proportional to the money we allow publishers to make.

Later on in the article, Parks writes:

You’ll never know exactly what a translator has done. He reads with maniacal attention to nuance and cultural implication, conscious of all the books that stand behind this one; then he sets out to rewrite this impossibly complex thing in his own language, re-elaborating everything, changing everything in order that it remain the same, or as close as possible to his experience of the original. In every sentence the most loyal respect must combine with the most resourceful inventiveness. Imagine shifting the Tower of Pisa into downtown Manhattan and convincing everyone it’s in the right place; that’s the scale of the task.”

I loved this one, as in my intentions one of the purposes of this blog is to explain and popularise the work of the literary translator, without many of the technicalities of academic writing, and I think this is another great way to describe the process in a few words.

You can read the full article here. As for myself, I need to get back to my own current Tower of Pisa.

Read Full Post »

È di nuovo il momento di un altro divertissement linguistico senza troppe pretese. Ho sempre trovato interessante la piccola analisi che segue, dato che si tratta un caso di stereotipi piuttosto grossolani che vengono rafforzati non dall’esterno, bensì dall’interno delle rispettive comunità di parlanti. Sto parlando di come le quattro lingue che parlo esprimono – con frasi idiomatiche ben cristallizzate – l’idea che un dato argomento debba restare fuori dalla sfera d’interesse dell’interlocutore, per così dire…

Per cui, un anglofono userebbe il caro vecchio

“This is none of your business.” ossia “Non sono affari tuoi.”

Laddove chi parla francese probabilmente si servirebbe della frase

“C’est pas tes oignons” che tradurrei con “Non sono mica le tue cipolle.”

È bellissimo scoprire che i tedeschi invece userebbero un’altra espressione ancora:

“Das is nicht dein Bier” che vuol dire “Non è mica la tua birra.”

Veniamo a noi italiani. Fortunatamente in situazioni formali adottiamo l’anglosassone “affari”, ma la realtà è che in qualsiasi contesto colloquiale diremmo

“Non sono cazzi tuoi.”

Certo, ci sono le opzioni più accettabili come “affari” o “cavoli” ma c’è bisogno di uno sforzo notevole, visto che l’italiano colloquiale tende ad essere più elastico nell’uso di certe parole, rispetto alle altre lingue analizzate.

In sostanza, pensando a queste quattro espressioni, mi è sempre sembrato ironico che i quattro stereotipi – l’inglese dedito al business, il tedesco bevitpre di birra, il francese mangiatore di cipolle e l’italiano erotomane – vengono rafforzati qui non dall’odio o dal razzismo altrui, bensì dalla stessa comunità vittima dello stereotipo in questione.

Qualcuno conosce altri modi interessanti per esprimere questo concetto in altre lingue? Sono curioso di scoprirle nei vostri commenti.

Read Full Post »

Time for some unpretentious linguistic fun once again. I have always found this little linguistic comparison to be amusing, as it is a case of well-known stereotypes being reinforced not by outsiders, but from within each community of speakers. We are talking about how the four languages I speak express – through well-crystallised idioms – the notion that a specific issue should be kept out of the interlocutor’s sphere of interest, so to speak…

So, an English speakers would go with the good old

“This is none of your business.”

Whereas the French speaker would instead use a different image in

“C’est pas tes oignons” meaning “These are not your onions.”

It gets better when we learn that the German speaker would use yet another expression:

“Das is nicht dein Bier” which means “This is not your beer.”

Finally, Italians – luckily – do go for the “business” option in formal situations, but the reality is that colloquially we would say

“Non sono cazzi tuoi” meaning, ehm “These are not your dicks.”

I swear. They might use “affari” (business) or “cavoli” (cabbages) instead of “cazzi”, but it will take an active effort on their part, as the colloquialism is – as it often happens – simply a bit more vulgar in Italian.

So, looking at these four expressions, it has always struck me as ironic that four stereotypes – the business-like Englishman, the beer-drinking German, the onion-eating French and the sex-obsessed Italian – are reinforced here not by hateful or racist outsiders, but instead by the very community which falls victim to the stereotype in question.

Do you know of other interesting ways to express this concept in other languages that you speak? I’m looking forward to finding out in your comments.

Read Full Post »

Cavalieri ErrantiSette anni fa, su Biblit, comunità online per traduttori letterari fondata nel 1999 da Marina Rullo, un gruppo di colleghi lanciò un’iniziativa volta a sensibilizzare addetti ai lavori, organi di stampa, e opinione pubblica, riguardo la mancanza del dovuto riconoscimento al lavoro dei traduttori letterari. Con una storica lettera che raccolse centinaia di firme, questo manipolo di eroi lanciò un messaggio chiaro, che venne anche ripreso da diversi giornali, siti, e addirittura da un TG. La raccolta firme andò avanti fino al luglio del 2006 (quando il sottoscritto aveva appena completato la sua prima traduzione per Strade Blu). La speranza era che le cose sarebbero migliorate sensibilmente. A sette anni dalla pubblicazione, e a quattro anni dalla chiusura delle adesioni, è cambiato pochissimo. Il traduttore letterario continua spesso e volentieri a non essere citato nelle recensioni e nelle presentazioni delle sue opere. Mi sembra quindi doveroso non solo riproporre quell’appello ma anche rilanciare una discussione sul futuro, giacché la battaglia dei cavalieri erranti è tutt’altro che finita…

«Il problema del tradurre è in realtà il problema stesso dello scrivere e il traduttore ne sta al centro, forse ancor più dell’autore. A lui si chiede […] di dominare non una lingua, ma tutto ciò che sta dietro una lingua, vale a dire un’intera cultura, un intero mondo, un intero modo di vedere il mondo. […] Gli si chiede di condurre a termine questa improba e tuttavia appassionata operazione senza farsi notare. […] Gli si chiede di considerare suo massimo trionfo il fatto che il lettore neppure si accorga di lui […] un asceta, un eroe essenzialmente disinteressato, pronto a dare tutto se stesso in cambio di un tozzo di pane e a scomparire nel crepuscolo, anonimo e sublime, quando l’epica impresa è finita. Il traduttore è l’ultimo, vero cavaliere errante della letteratura».
(Fruttero&Lucentini,
I ferri del mestiere, Einaudi, Torino 2003)

Siamo noi i cavalieri erranti: del sublime non vogliamo dire, ma l’anonimato lo conosciamo bene. Non rivendichiamo eroismi e il crepuscolo è il fondale di tutti i nostri giorni, ma siamo stanchi di lasciare che c’inghiotta a ogni impresa.
Abbiamo nomi e cognomi, dietro i quali convivono la passione per un lavoro che si nutre di silenzio, ma anche un’amara dose di frustrazione perché il mondo che crediamo di abitare a pieno diritto, il mondo delle parole, della letteratura, della saggistica, troppo di rado si accorge e si ricorda di noi.
I nostri editori, è vero, scrivono il nostro nome sui frontespizi, qualche coraggioso persino in copertina: alla menzione sono obbligati da una legge che protegge le elaborazioni creative di un’opera, «quali le traduzioni in altra lingua», e dunque equipara nel diritto la dignità artistica del traduttore a quella dell’autore. Ma solo poche, onorevoli voci di recensori riconoscono piena dignità alla figura del traduttore e poco più numerosi sono i redattori delle pagine culturali di giornali e riviste che si preoccupano di indicarne il nome accanto agli altri dati.
La stessa legge afferma che riassunti, citazioni o riproduzioni di un’opera dell’ingegno debbano essere «sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratta di traduzione, del traduttore», ma l’abitudine consolidata è di riportare passi di un’opera tradotta all’interno di qualsiasi testo o di leggerli all’interno di un programma senza mai citare la persona che quell’opera ha reso disponibile nella nostra lingua.
È alla luce di questa avvilente e quotidiana constatazione che riteniamo giusto rivolgerci al vasto pubblico nel tentativo di uscire da quell’eterno crepuscolo che per le caratteristiche della nostra attività ci riguarda, ma non esaurisce la verità del nostro lavoro. È importante che restiamo discreti, ma non vogliamo essere invisibili.
Al lettore generico può sfuggire, leggendo in italiano un libro non pensato nella sua lingua, che qualcuno deve pur avere dedicato qualche mese della sua vita a tradurre quelle pagine… Ma con gli «addetti ai lavori», con i critici, i recensori, i redattori di pagine culturali, i giornalisti, i conduttori di trasmissioni in cui a qualunque titolo si parli di libri, non ci sentiamo di essere altrettanto indulgenti.
Ci siamo anche noi, siamo parte del processo che dà vita a oggetti importanti: i libri. I libri del pianto e del riso, dell’amore e del dolore, della conoscenza e dell’evasione, i libri che in ogni modo toccano il cuore e la mente delle persone, si devono anche a noi. Desideriamo che il nostro nome sia lì a confermarlo e che la nostra opera non passi sotto silenzio.
Il recensore che si prodiga in elogi dello stile, delle scelte lessicali, delle acrobazie linguistiche di un autore, se ha letto il libro in originale dovrebbe sentire il dovere di commentarne la resa italiana; e se l’ha letto in italiano, dovrebbe ricordarsi che ha letto le parole, le frasi e i ritmi scelti dal traduttore.
Chiediamo il giusto riconoscimento così come siamo pronti ad accettare qualunque critica competente e motivata.
Siamo cavalieri erranti, e non abbiamo paura.

Read Full Post »

Cavalieri ErrantiSeven years ago on Biblit – an Italian online community for literary translators started in 1999 by Marina Rullo – a group of colleagues published an open letter to the Italian press, which was covered by several newspapers, websites, and even a TV news report. Hundreds of literary translators signed on, until July 2006 when the petition ended. The aim was to help literary translators get the visibility they deserve. I was still studying to become a translator when the letter was published, and by the time the petition ended I had just completed my first translation. I had high hopes that these heroic colleagues would spur a big change in the industry. Several years later, very little has changed. Literary translators, especially in Italy, are still rarely mentioned in the reviews of their own work. Therefore, I feel the need to republish that letter and hopefully making it the starting point for a new discussion about the future, since the battle of the knights-errant  is far from over…

«The problem of translating is actually the very same as that of writing, and the translator is at the heart of it perhaps even more so than the author. He is asked […] to master not just a language, but everything that lies behind it, that is to say, an entire culture, an entire world, an entire way of viewing the world. […] He is asked to pull off this arduous yet impassioned effort without calling attention to himself. […] He is asked to consider the fact that the reader isn’t even aware of him his greatest triumph […] an ascetic, an essentially selfless hero, ready to give his all in exchange for very little and to disappear into the twilight, anonymous and sublime, when the epic deed is accomplished. The translator is literature’s last, true knight-errant».
(Fruttero&Lucentini,
I ferri del mestiere (Tools of the Trade), Einaudi, Torino 2003)

We are knights-errant: sublime, we can’t say, but we know anonymity all too well. We do not claim heroism, and twilight is the backdrop for all our days, but we are tired of letting it swallow us up at every endeavor.
We have first and last names, behind which lie a passion for a work that is nurtured in silence, as well as a bitter dose of frustration because the world we feel we have every right to occupy, the world of words, of literature, fiction and non-fiction, all too rarely notices and remembers us.
Our publishers, it’s true, print our name on the title page, and some of the more daring ones even put it on the cover: they are bound to mention it by a law that protects creative derivatives of a work, «such as translations in another language», thereby rendering the artistic dignity of the translator equal to that of the author under the law. But only a few, honorable reviewers’ voices concede full dignity to the figure of the translator, and the editors of cultural pages of newspapers and magazines who bother to indicate the translator’s name along with other information are scarcely more numerous.
The same law affirms that summaries, citations or reproductions of an intellectual work must be «accompanied always by mention of the title of the work, and the names of the author, publisher and, in the case of a translation, the translator», yet the established practice is to replicate passages from a translated work within other texts or read them in the context of a program without ever citing the person who made that work available in our language.
In the light of this debasing, routine fact, we consider it only just to turn to the broader public in an attempt to break out of that eternal twilight that, while it may regard the nature of what we do, does not reflect the full truth about our work. Though it is important that we remain discreet, we do not want to be invisible.
The fact that someone must certainly have dedicated several months of his/her life to translating the pages of a book not originally conceived in the reader’s language may escape the general reader of that book…  But we do not feel equally as indulgent toward those who are «insiders»: the critics, reviewers, editors of cultural pages, journalists, and hosts of radio and television programs in which books are spoken of.
We too exist; we too are part of the process that generates those very important items: books.  Books that make you cry and make you laugh, books of love and sorrow, books that bring knowledge and allow escape, books that in some way touch people’s hearts and minds, are due to us as well.  We want our name to be there to confirm it and we do not want our work to pass unnoticed in silence.
A reviewer who lavishes praise on an author’s style, lexical choices and linguistic acrobatics should feel it his duty to comment on its translated version if he has read the book in the original; and if he has read it in translation, he should remember that what he has read are the words, sentences, and rhythms chosen by the translator.
We demand just recognition at the same time that we are prepared to accept any qualified, well-founded criticism.
We are knights-errant, and we are not afraid.

(English version by Anna Milano Appel)

Read Full Post »

Un’esilarante raccolta di traduzioni infelici provenienti da ogni angolo del mondo. Via De Traductores.

(Ovviamente fanno ridere in inglese, quindi non sto a tradurle in italiano. Se ne avete di belle in italiano, fatemi sapere nei commenti!)

Cocktail lounge, Norway:
Ladies are Requested Not to have Children in the Bar

At a Budapest zoo:
PLEASE DO NOT FEED THE ANIMALS. If you have any suitable food, give it to the guard on duty

Hotel, Acapulco:
The Manager has Personally Passed All the Water Served Here

Car rental brochure, Tokyo:
“When passenger of foot heave in sight, tootle the horn. Trumpet him melodiously at first, but if he still obstacles your passage then tootle him with vigor.”

On an Athi River highway:
TAKE NOTICE: When this sign is under water, this road is impassable.

Tokyo hotel’s rules and regulations:
Guests are requested NOT to smoke or do other disgusting behaviors in bed.

Hotel lobby, Bucharest:
The lift is being fixed for the next day. During that time we regret that you will be unbearable.

Hotel elevator, Paris:
Please leave your values at the front desk.

Hotel, Japan:
You are invited to take advantage of the chambermaid.

[…]

Hotel, Zurich:
Because of the impropriety of entertaining guests of the opposite sex in the bedroom, is it suggested that the lobby be used for this purpose.

Airline ticket office, Copenhagen:
We take your bags and send them in all directions.

[…]

Belgrade hotel elevator:
To move the cabin, push button for wishing floor. If the cabin should enter more persons, each one should press a number of wishing floor. Driving is then going alphabetically by national order.

Athens hotel:
Visitors are expected to complain at the office between the hours of 9 and 11 A.M. daily.

Read Full Post »

A hilarious collection of unfortunate translations from all over the world. Via De Traductores.

Cocktail lounge, Norway:
Ladies are Requested Not to have Children in the Bar

At a Budapest zoo:
PLEASE DO NOT FEED THE ANIMALS. If you have any suitable food, give it to the guard on duty

Hotel, Acapulco:
The Manager has Personally Passed All the Water Served Here

Car rental brochure, Tokyo:
“When passenger of foot heave in sight, tootle the horn. Trumpet him melodiously at first, but if he still obstacles your passage then tootle him with vigor.”

On an Athi River highway:
TAKE NOTICE: When this sign is under water, this road is impassable.

Tokyo hotel’s rules and regulations:
Guests are requested NOT to smoke or do other disgusting behaviors in bed.

Hotel lobby, Bucharest:
The lift is being fixed for the next day. During that time we regret that you will be unbearable.

Hotel elevator, Paris:
Please leave your values at the front desk.

Hotel, Japan:
You are invited to take advantage of the chambermaid.

[…]

Hotel, Zurich:
Because of the impropriety of entertaining guests of the opposite sex in the bedroom, is it suggested that the lobby be used for this purpose.

Airline ticket office, Copenhagen:
We take your bags and send them in all directions.

[…]

Belgrade hotel elevator:
To move the cabin, push button for wishing floor. If the cabin should enter more persons, each one should press a number of wishing floor. Driving is then going alphabetically by national order.

Athens hotel:
Visitors are expected to complain at the office between the hours of 9 and 11 A.M. daily.

Read Full Post »

Un sacco di gente insiste a dirmi che i traduttori automatici online “comunque un’idea te la danno”. Un po’ di tempo fa ho trovato una frase che è assai adatta a mettere alla prova i suddetti gingilli. Va detto che si tratta di una frase molto semplice, con un puro intento comunicativo, ma che contiene quattro termini – fan, club, match e cup -che possono essere parecchio ambigui. Per chi non mastica l’inglese, spieghiamo il perché: fan può significare fan, tifoso, ma anche ventilatore. Club non è il solo club, ma anche la clava, o la mazza. Match può voler dire partita ma anche fiammifero, e cup può voler dire coppa ma anche tazza. La frase di partenza è:

“the Italian fan club was ready for the last match of the World Cup”

L’esperimento è semplice, il solito. Tradurre la frase dall’inglese all’italiano e poi ritradurre verso l’inglese. Ho preso in considerazione Babel Fish, WorldLingo, Reverso, Bing Translator, Systran e Google Translate, con risultati sorprendenti:

Yahoo! Babel Fish gode – incomprensibilmente – di una certa reputazione, ma di certo questa è più frutto della sua anzianità che non dei risultati raggiunti:

EN > IT

il randello di ventilatore italiano era pronto per l’ultimo fiammifero della tazza di mondo”

IT > EN

___ randello of Italian fan the ready era for l’ last match of the world cup”

Già alla prima traduzione Babelfish sbaglia tutte e quattro le parole ambigue e manca una preposizione articolata, così che, pur rispettando la struttura della frase, questa risulta incomprensibile. Ritraducendo verso l’inglese, perde per strada due articoli, ne lascia uno in italiano, scambia un verbo per un nome e non traduce il sostantivo randello. L’inglese non solo è incomprensibile, non è nemmeno inglese. Voto: 1/10

Su WorldLingo la storia è simile:

EN > IT
“il randello di ventilatore italiano era aspetta per l’ultimo fiammifero della tazza del mondo”

IT > EN

the randello of Italian fan it was waits for for the last match of the cup of the world

Tutte e quattro le parole ambigue vengono fraintese dal traduttore automatico, che inspiegabilmente non riesce neanche a tradurre ready con pronto, proponendo invece un inatteso aspetta. Ritraducendo verso l’inglese, poi, ancora una volta randello non viene tradotto, e sebbene era venga riconosciuto come verbo, gli viene aggiunto it davanti, segno che il traduttore automatico non si rende conto che è il sostantivo precedente a fungere da soggetto. Inoltre, quell’aspetta spuntato dal nulla diventa (abbastanza logicamente, stavolta) waits for, seguito da un ulteriore for che traduce per. Direi che, come per Babel Fish, fare di peggio era davvero difficile. Voto: 1/10

Proviamo con Reverso:

EN > IT

il bastone di ventilatore italiano era pronto per l’ultimo fiammifero della Coppa del Mondo”

IT > EN

the baton of Italian fan was ready for the last match of the World Cup”

Qui facciamo un passo avanti. Finalmente la World Cup viene riconosciuta come Coppa del Mondo, tuttavia si parla ancora di ultimo fiammifero. Tre parole ambigue su quattro sono tradotte erroneamente. Club stavolta diventa bastone anziché randello, ma nulla cambia. Era pronto viene tradotto correttamente. Tuttavia la frase è ancora incomprensibile. Passando alla prova del fuoco della ritraduzione verso l’inglese, poi, ci ritroviamo con una prima metà frase decisamente assurda, dove bastone diventa baton (fondamentalmente manganello) e l’ordine delle parole non ha molto senso. Voto: 4.5/10

Da notare come questi primi tre traduttori automatici abbiano usato randello e bastone per tradurre club, che in realtà equivale nella maggior parte dei casi a clava o mazza (es. golf club, mazza da golf). Passiamo a Bing Translator di casa Microsoft:

EN > IT

il fan club italiano era pronto per l’ultima partita di Coppa del mondo”

IT > EN

the fan club Italian was ready for the latest batch of ___ World Cup”

Diavolo! La traduzione dall’inglese all’italiano ci sta tutta, a parte una maiuscola. Vuoi vedere che Bill Gates è sempre lui? Tornando verso l’inglese, però, le cose non vanno poi così bene. C’è un problema con l’ordine delle parole (fan club Italian invece di Italian fan club). Le quattro parole ambigue tornano comunque com’erano, ma inaspettatamente spunta quello sciagurato latest batch, un’ultima partita in senso commerciale, a scombinare tutto. Poi si perde per strada un articolo, a fare i pignoli. La frase inglese con cui ci si ritrova alla fine, comunque, è stravolta, ed è parecchio difficile che qualcuno ne desuma il significato originale senza sapere del nostro esperimento. Va detto, però, che rispetto ai concorrenti visti fin qui, perlomeno, c’è una parvenza di logica nella traduzione. Voto: 5/10.

Passiamo al traduttore automatico presente sul sito di Systran, il primo software di traduzione mai messo a punto, e il più grande fornitore di software per la traduzione:

EN > IT

il fan club italiano era pronto per l’ultima partita della coppa del Mondo”

IT > EN

the fan Italian club ready era for the last game of the World Cup”

Anche qui, quattro parole su quattro vengono tradotte correttamente. Al di là di una maiuscola, dall’inglese all’italiano, ci siamo. Ritraduciamo, e una smorfia di delusione (o sollievo?) ci storpia il volto, perché inspiegabilmente era viene di nuovo confuso con il sostantivo, un errore determinante ai fini della comprensione, e poi c’è un problema di ordine (the fan Italian club). Peccato per quell’era inteso come periodo di tempo che scombina tutto il significato della frase inglese finale. Voto: 5/10

E infine, vediamo come se la cava Google Translate.

EN > IT

Il fan club italiano era pronto per l’ultima partita della Coppa del Mondo”

IT > EN

___ Italian fan club was ready for the final match of ___ World Cup”

Porca la miseria, se Google non fa sempre le cose per bene. La traduzione dall’inglese all’italiano è perfetta. Ritraducendo verso l’inglese assistiamo addirittura ad una sorta di correzione lessicale, laddove il traduttore usa final invece di last, che risulta più appropriato al contesto. Tuttavia, inspiegabilmente, Google Translate cade sull’articolo il e sulla preposizione articolata della, ignorandoli del tutto, e partorendo una frase perfettamente comprensibile ma pur sempre un po’ maccheronica. In ogni caso, risulta chiaro che il traduttore in questione è di certo l’enfant prodige di turno (ma parliamo di Google, c’è da stupirsi?), la vera rivelazione della nostra competizione. Voto: 8.5/10

In conclusione, se volete intuire al volo il senso generale di una frase, Google Translate (e solo lui) sembra garantire un minimo di affidabilità. Tuttavia, tengo a sottolineare che non appena usciamo dai semplici enunciati informativi come quello appena visto, neanche Google vi può aiutare. Molto presto vi proporrò un caso recente che porta alla luce le magagne di casa Google non appena ci si trova a dover considerare frasi più complesse o con un minimo di contesto culturale. Nel frattempo, se vi serve una traduzione, vi consiglio caldamente di affidarvi a un professionista in carne e ossa.

Read Full Post »

A lot of people keep telling me that online machine translators “give you an idea anyway”.  A while ago, I found a sentence that is quite useful to test these widgets. It is worth noting that it’s a very simple sentence, with a purely communicative function, but it contains four terms – fan, club, match and cup – all of which have two very different meaning and can be quite ambiguous for a machine to translate. Let me clarify why, for the non-bilingual. The Italian word for fan as in the device that produces air current is ventilatore, while a supporter is tifoso or fan; club as in what Fred Flintstone carried around is clava or mazza while a group of people with a common interest is called a club in Italian too. Match as in what you use to light your cigarette is fiammifero or cerino but it’s partita if you mean a game, and cup is translated as tazza if it’s what your drink your tea in, but as coppa if you mean a trophy. So, the sentence is

“the Italian fan club was ready for the last match of the World Cup”

The experiment is a simple one. Translating the sentence from English to Italian, then back to English. I used it to test Babel Fish, WorldLingo, Reverso, Bing Translator, Systran and Google Translate, with surprising outcomes.

Yahoo! Babel Fish has – incomprehensibly – quite a reputation, but that might be due more to its old age than to the results it achieves:

EN > IT

il randello di ventilatore italiano era pronto per l’ultimo fiammifero della tazza di mondo”

IT > EN

___ randello of Italian fan the ready era for l’ last match of the world cup”

Right away, translating into Italian, Babel Fish fails on all our ambiguous words, and misses a preposizione articolata (that’s when the prepositions merge with the articles), so that, despite maintaining the sentence’s structure, the result is incomprehensible. Going back to English, it loses two articles, leaves one in Italian, mistakes a verb for a noun and doesn’t translate the noun randello. The resulting English sentence is not just incomprehensible, it’s not English at all. My rating: 1/10

WorldLingo suffers from similar problems:

EN > IT

“il randello di ventilatore italiano era aspetta per l’ultimo fiammifero della tazza del mondo”

IT > EN

the randello of Italian fan it was waits for for the last match of the cup of the world

All four ambiguous words are misunderstood by the software, that – inexplicably – can’t even translate ready with pronto, coming up with a surprising aspetta. Going back towards English, once again randello is not translated, and while era is recognised as a verb, the translator adds it in front of it, indicating that it doesn’t realise that the preceding noun is the subject of that verb. Moreover, that aspetta which popped out of the blue becomes – quite logically – waits for, followed by another for which translates per. As was the case for Babel Fish, it was really hard to do worse than this. My rating: 1/10

Let’s try Reverso:

EN > IT

il bastone di ventilatore italiano era pronto per l’ultimo fiammifero della Coppa del Mondo”

IT > EN

the baton of Italian fan was ready for the last match of the World Cup”

A little step forwards. Finally World Cup is recognised as Coppa del Mondo, but nonetheless we’re still talking about an ultimo fiammifero. Three out of fours ambiguous words are not translated correctly. Club here becomes bastone (stick) instead of randello, but nothing changes. Era pronto is correctly translated into was ready. Nonetheless, the sentence we get is still not understandable. Going back to English, the first half of the sentence is definitely absurd, bastone becomes baton and the word order doesn’t make much sense. My rating: 4.5/10

Note how these first three softwares used randello and bastone to translate club, which actually corresponds in most cases to clava (which is also a cognate), or mazza (e.g. golf club = mazza da golf).

Let’s move to Microsoft‘s Bing Translator :

EN > IT

il fan club italiano era pronto per l’ultima partita di Coppa del mondo”

IT > EN

the fan club Italian was ready for the latest batch of ___ World Cup”

Hell! The English to Italian translation is impeccable, except for a capital. Maybe Bill Gates will prove himself once more?  Unfortunately, going back to English things unravel. There is a problem with the word order (fan club Italian instead of Italian fan club). Those four ambiguous words go back to what they were, but – unexpectedly – that unfortunate latest batch comes up, an ultima partita in a commercial sense, and that really kills the sentence. Then, to be painfully strict, an article is lost in translation. It would be hard to get the original meaning out of the final sentence, if you weren’t reading this article. To be fair, though, compared to the competitors above, we start seeing some logic in the translation process. My rating: 5/10.

Now, let’s move to the free translator on Systran‘s website, the first translation software ever and the leading supplier of translation software.

EN > IT

il fan club italiano era pronto per l’ultima partita della coppa del Mondo”

IT > EN

the fan Italian club ready era for the last game of the World Cup”

Once again, four out of four ambiguous words are translated correctly. Except for a capital, the English to Italian translation is fine. Revert to English, and we grimace in disappointment (or is it relief?)  because, inexplicably, a verb is once again mistaken for a noun. A fundamental mistake that affects the comprehension. Then, there is a word order problem (the fan Italian club). Shame about that era translated as a noun, which really kills the final English sentence. My rating: 5/10

Finally, let’s see how Google Translate performs.

EN > IT

Il fan club italiano era pronto per l’ultima partita della Coppa del Mondo”

IT > EN

___ Italian fan club was ready for the final match of ___ World Cup”

Bloody hell, doesn’t Google always do things properly? The translation from English to Italian is perfect. Going back to English, we even see a lexical correction, where the machine uses  final instead of last – very appropriately, given the context. Strangely, though, Google Translate fails with the article il and the preposizione articolata della, ignoring them completely, and producing a sentence which is perfectly understandable but still sounds funny. In any case, it is pretty clear that this new widget comes off as the prodigy here – but we’re talking about Google, should we really act surprised? My rating: 8.5/10

To sum up, if you need to grasp the general meaning of a sentence, Google Translate (and Google Translate only) seems to guarantee a minimum of reliability. Nevertheless, let’s make clear that as soon as we move from simple informative sentences to more complex ones, even Google Translate is not to be trusted. I will soon analyse a recent case to demonstrate this. In the meantime, if it is a translation that you need, I warmly advise you to contact a flesh-and-blood professional translator.

Read Full Post »

Older Posts »