Feeds:
Posts
Comments

Posts Tagged ‘Espressioni idiomatiche’

È di nuovo il momento di un altro divertissement linguistico senza troppe pretese. Ho sempre trovato interessante la piccola analisi che segue, dato che si tratta un caso di stereotipi piuttosto grossolani che vengono rafforzati non dall’esterno, bensì dall’interno delle rispettive comunità di parlanti. Sto parlando di come le quattro lingue che parlo esprimono – con frasi idiomatiche ben cristallizzate – l’idea che un dato argomento debba restare fuori dalla sfera d’interesse dell’interlocutore, per così dire…

Per cui, un anglofono userebbe il caro vecchio

“This is none of your business.” ossia “Non sono affari tuoi.”

Laddove chi parla francese probabilmente si servirebbe della frase

“C’est pas tes oignons” che tradurrei con “Non sono mica le tue cipolle.”

È bellissimo scoprire che i tedeschi invece userebbero un’altra espressione ancora:

“Das is nicht dein Bier” che vuol dire “Non è mica la tua birra.”

Veniamo a noi italiani. Fortunatamente in situazioni formali adottiamo l’anglosassone “affari”, ma la realtà è che in qualsiasi contesto colloquiale diremmo

“Non sono cazzi tuoi.”

Certo, ci sono le opzioni più accettabili come “affari” o “cavoli” ma c’è bisogno di uno sforzo notevole, visto che l’italiano colloquiale tende ad essere più elastico nell’uso di certe parole, rispetto alle altre lingue analizzate.

In sostanza, pensando a queste quattro espressioni, mi è sempre sembrato ironico che i quattro stereotipi – l’inglese dedito al business, il tedesco bevitpre di birra, il francese mangiatore di cipolle e l’italiano erotomane – vengono rafforzati qui non dall’odio o dal razzismo altrui, bensì dalla stessa comunità vittima dello stereotipo in questione.

Qualcuno conosce altri modi interessanti per esprimere questo concetto in altre lingue? Sono curioso di scoprirle nei vostri commenti.

Read Full Post »